

All’interno sono anche custodite alcune vestigia del passato splendore della Compagnia, quali i lanternoni che accompagnavano i fratelli e le sorelle durante le processioni.
La Chiesa è ancora la sede della Compagnia di Misericordia di Trequanda che esprime, attraverso servizi funebri, trasporto di malati e infermi la tradizione religiosa e caritativa dei secoli passati.
La Confraternita dell’Immacolata era un tempo intitolata anche alla Santissima Trinità ed ebbe origine nel XVI secolo con le finalità di assistenza ai poveri e ai bisognosi, cura dei malati, sostegno alle giovani indigenti, pratiche funebri per i confratelli e, naturalmente, l’espletamento delle funzioni religiose. Oggi la Compagnia organizza e celebra la Festa dell’Immacolata Concezione, 8 Dicembre, con la Novena di preparazione e la Celebrazione delle sante Messe in suffragio dei fratelli e sorelle, la processione, il pranzo conviviale e il rinnovo del Capitolo.
La Compagnia è l’unico ricordo che resta dell’antico Ospedale dedicato a San Cristofano che cessò l’attività nel 1754, le cui prerogative di cura dei malati furono assorbite dalla Confraternita.
Articolo a cura di Angela Roncucci
Fotografia in evidenza : Di LigaDue – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56284155